Speciale Scuola
Nota MIUR 3214/2015 - Procedura TFA. Ulteriori chiarimenti
Con nota MIUR Prot. n. 3214 del 30 gennaio 2015, si dettano istruzioni e chiarimenti in merito alla procedura di scorrimento delle graduatorie in caso di candidati ammessi con riserva e di candidati già abilitati tramite PAS. Il Ministero dell'Istruzione chiarisce, anche, le modalità di iscrizione in caso di numero di vincitori inferiore rispetto al contingente previsto e la possiblità frequenza del Tirocinio Attivo nelle scuole per i candidati in servizio presso istituzioni scolastiche di altra Regione rispetto a quella in cui si svolgeranno i corsi TFA II Ciclo.
Tribunale del Lavoro di Napoli - Sentenza n. 529/2015
In caso di illecita reiterazione di contratti a termine con i lavoratori precari della scuola, si applica la sanzione della costituzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato quale unica misura realmente ostativa ed energica, nonché rispettosa della normativa interna e comunitaria.
Commento a cura dell'Avv. Salvatore Russo
Corte Costituzionale - il principio di organicità impone, alle scuole che richiedono il riconoscimento della “parità scolastica”, la piena rispondenza della propria programmazione curricolare al progetto educativo previsto per la scuola statale
Con la Sentenza n. 242/2014 dello scorso 22 ottobre, la Corte Costituzionale si è espressa sulla legittimità costituzionale dell'art. 1, comma 4, lettera f), della legge 10 marzo 2000, n. 62 (Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione), il quale prevede, fra i requisiti necessari ai fini del riconoscimento della parità degli istituti scolastici, «l'organica costituzione di corsi completi: non può essere riconosciuta la parità a singole classi, tranne che in fase di istituzione di nuovi corsi completi, ad iniziare dalla prima classe».
Commento a cura dell'Avv. Salvatore Russo
Tribunale di Chieti – È illecita la reiterazione di contratti a termine anche in caso di contratti stipulati entro il 30 giugno di ogni anno se l'Amministrazione non prova l'effettiva titolarità del posto “non vacante”
Con la Sentenza n. 726/2014 il Tribunale del Lavoro di Chieti riconosce l'illecita reiterazione di contratti a termine posta in essere dal MIUR anche in caso di contratti di lavoro al 30 giugno di ogni anno e lo condanna al risarcimento del danno pari a venti mensilità della retribuzione globale di fatto.
Commento a cura dell'Avv. Salvatore Russo
Passaggio dalla IV alla III Fascia delle GaE: il MIUR cede le armi e immette in ruolo due ricorrenti ANIEF
Inizio d'anno pirotecnico per l'ANIEF grazie alle due immissioni in ruolo ottenute attraverso la vincente azione legale promossa per il riconoscimento del diritto all'inserimento in III Fascia in favore dei docenti collocati in IV Fascia da illegittime e incostituzionali disposizioni ministeriali. Dopo le positive sentenze ottenute per i nostri iscritti presso il Tribunale del Lavoro di Roma, l'Avv. Salvatore Russo, a corollario dell'ottimo lavoro svolto con la competenza che lo contraddistingue da sempre, ottiene la piena esecuzione delle sentenze e la definitiva stipula dei contratti di lavoro a tempo indeterminato in favore dei nostri iscritti in virtù della loro corretta collocazione nella III Fascia delle graduatorie d'interesse.