Speciale Scuola
Gazzetta Amministrativa n. 2/2013
La rilevanza della questione di legittimità costituzionale non è esclusa dalla natura cautelare del giudizio. A cura dell'Avv. Salvatore Russo.
Ulteriore conferma da parte del Tribunale di Roma sulla controversa vicenda della Specializzazione all’insegnamento nelle scuole montessoriane
La confusione creata dal Ministero dell'istruzione, prima con la Circolare n. 6103/2012 e poi con il D.M. n. 53/2012 in cui esplicitava che "Per accedere all'insegnamento nelle scuole Montessori è necessario essere in possesso dello specifico diploma di Specializzazione nella didattica differenziata Montessori, conseguito presso l'Opera Nazionale Montessori o comunque presso Enti o Scuole autorizzati dall'Opera Nazionale Montessori", è stata nuovamente censurata in Tribunale. La recente sentenza emessa dal Tribunale di Roma il 6 marzo 2014 conferma che nessun fondamento normativo autorizza il MIUR a discriminare i docenti che hanno frequentato un corso di specializzazione a indirizzo didattico differenziato presso Enti diversi dall'Opera Nazionale Montessori. Di conseguenza, il titolo da questi ultimi posseduto, se conseguito a norma dell'art. 46 R.D. n. 577/28, è parimenti abilitante e dà pieno diritto all'inserimento sia nelle relative Graduatorie a Esaurimento, sia nelle Graduatorie d'Istituto.
"Colendo iustitiam est iura petendo"
"Colendo iustitiam est iura petendo" 9-10 marzo 2013 – Cefalù (PA) Interviene l'Avv. Salvatore Russo
Illegittimo vietare lo spostamento dei 24 punti SSIS
Prima soddisfacente vittoria per i ricorsi 24 punti SSIS promossi dall'ANIEF: il MIUR, in sede di aggiornamento delle graduatorie, deve sempre consentire lo spostamento del bonus già dichiarato in altra graduatoria. L'Avv. Salvatore Russo, che con attenta partecipazione e professionalità ha patrocinato il ricorso in favore di quattro nostre iscritte, batte nuovamente "in casa" il MIUR e ottiene piena conferma delle tesi sostenute dal nostro sindacato.
Docenti di ruolo: MIUR condannato a 27.000 Euro per gli scatti non corrisposti durante il periodo di precariato
Nuovo successo Anief a Roma: l'Avv. Salvatore Russo, patrocinando i ricorsi pilota a lui affidati e confermando gli ottimi risultati già ottenuti presso il medesimo tribunale, ottiene il pieno riconoscimento del diritto dei docenti di ruolo a vedersi riconosciuti gli scatti biennali non percepiti durante il periodo svolto al servizio del MIUR con contratti di lavoro a tempo determinato.