Gli Emirati Arabi Uniti, per via del clima desertico, sono teoricamente “costretti” ad importare la quasi totalità dei prodotti alimentari, degli alimenti finiti e degli ingredienti. V’è, inoltre, da rilevare come, in territorio emiratino, i prodotti alimentari italiani sono sempre più apprezzati e vengono valutati come manufatti di alta qualità. Non a caso, negli ultimi cinque anni si è assistito a un’impennata della domanda di prodotti alimentari italiani. Per tali fattori, gli U.A.E. costituiscono un mercato indiscutibilmente stimolante per le imprese italiane del settore.
A cura dell’Avv. Salvatore Russo
Gli Emirati Arabi Uniti si configurano tra i principali Paesi in grado di offrire le migliori opportunità di business. Le relazioni dell’Italia con Abu Dhabi e Dubai sono ottime: gli Emirati rappresentano il principale mercato di sbocco delle nostre esportazioni in Medio Oriente e Nord Africa e l’Italia si posiziona al settimo posto tra i Paesi fornitori (al terzo tra i partner europei).
Nei confronti del Made in Italy la domanda risulta decisamente elevata. I nostri prodotti godono di un particolare apprezzamento nel Paese arabo e i consumatori locali sono da sempre sensibili alla qualità italiana: non a caso, gli Emirati Arabi si collocano tra i principali importatori di Food italiano nell’intera area medio-orientale.
Le aziende alimentari italiane, si rivolgono generalmente al settore della Ristorazione e a quello della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).
Ristorazione. La crescita della domanda di importazione di prodotti alimentari negli U.A.E. è da collegarsi all’imponente sviluppo che negli ultimi anni ha contraddistinto il settore turistico, con la nascita di uno smisurato numero di hotel e resort. Infatti, basti considerare che la ristorazione negli Emirati Arabi può contare su oltre 10.000 punti di somministrazione (tra ristoranti e bar), di cui oltre 5.000 a Dubai e 3.000 ad Abu Dhabi.
Grande Distribuzione Organizzata: Il sistema di distribuzione e di vendita all’ingrosso degli alimentari negli Emirati Arabi è avanzato, ben attrezzato e diretto. I principali distributori vendono direttamente alle catene retail e circa il 65% delle vendite totali al dettaglio viene attribuito a supermercati e ipermercati. Negli ultimi anni il settore alimentare al dettaglio ha saggiato una crescita senza precedenti. Diverse catene appartenenti alla cd “Grande Distribuzione Organizzata” stanno accrescendo, infatti, la concorrenza tra i più grandi venditori al dettaglio. Il valore annuale del mercato alimentare della distribuzione al dettaglio è stimato oggi intorno ai 2.7 miliardi di dollari e, secondo le stime dell’Economist Intelligence Unit, le importazioni degli E.A.U. nel settore food in generale raggiungeranno gli 8.4 miliardi entro il 2020.