Rassegna Stampa Studio Legale Russo

Il Consiglio di Stato chiarisce che la sperimentazione attivata dal MIUR nell'anno scolastico 2014/2015, consistente nella riduzione a quattro anni del percorso necessario per ottenere il diploma avente valore legale, risulta legittima pur non avendo acquisito il parere del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione.

A cura dell'Avv. Salvatore Russo

Depositate di recente le motivazioni della Sentenza del Tribunale del Lavoro di Siena che aveva dato ragione a una docente con funzioni di collaboratrice del Dirigente Scolastico (cd docente vicario) riconoscendole l'indennità di sostituzione che l'Amministrazione scolastica non aveva corrisposto in applicazione dell'art. 14, comma 22, della Legge n. 135/2012. Il Giudice del Lavoro ha stabilito, invece, che non può sostenersi un apporto di "mera collaborazione" da parte del docente vicario in caso di assenza completa e prolungata del Dirigente Scolastico.

Commento a cura dell'Avv. Salvatore Russo

La Corte Cassazione ha chiarito, nella recentissima sentenza n. 1260/2015, che porre a carico del lavoratore l'onere della prova riguardo al danno subito a causa della reiterazione o dell'illegittima apposizione del termine a contratti di lavoro a tempo determinato stipulati con la Pubblica Amministrazione, rappresenta una violazione del diritto dell'Unione Europea così come interpretato dalla Corte di Giustizia. Il regime probatorio da porre in essere, invece, deve essere analogo a quello applicato per tutte le altre discriminazioni, spettando solo alle Amministrazioni l'onere di provare l'insussistenza dell'abuso.

Commento a cura dell'Avv. Salvatore Russo